Sigillo Informatico
SICURO. TRASPARENTE. GARANTITO.
Sistema integrato per la caratterizzazione, la tracciabilità/rintracciabilità e il supporto all'anticontraffazione dei prodotti tipici del territorio.
PANORAMICA
La ricchezza di un territorio è spesso costituita dalle produzioni che in esso hanno origine, siano queste di tipo alimentare, artigianale o caratterizzate da una tipicità in grado di connotarle fortemente e di farle emergere dal panorama produttivo generale. Le produzioni "tipiche" sono costantemente esposte al rischio di contraffazione, come i media nazionali e internazionali frequentemente riportano, e questo rende i consumatori sempre più scettici sulla garanzia di origine di prodotti che, per la loro qualità, dovrebbero essere il traino economico delle zone di provenienza.
Uno dei maggiori errori, per le filiere produttive di qualità, è quello di non trasferire al consumatore il valore aggiunto dato dalla cura e dalle regole che certificano il ciclo produttivo e che ne sanciscono la "tipicità", spesso inseguendo “modifiche sostanziali per ridurre i costi.
La salvaguardia di una filiera deve dunque passare dalla semplice e dichiarativa "denominazione di origine" ad una vera e propria "garanzia di origine e di qualità"; in sintesi deve essere prima di tutto garantita l’origine con strumenti oggettivi e in più deve essere permessa la verifica diretta, da parte del consumatore, di tutta la catena produttore - distributore - consumatore, utilizzando strumenti informatici di uso ormai comune. Tale verifica deve essere facilitata dalle caratteristiche dell’etichetta.
Il Sistema Sigillo Informatico permette di ottemperare alla tutela delle filiere e dei consumatori attraverso l’integrazione sinergica di componenti finalizzati alla certificazione di origine, tutela e tracciabilità:
- Analisi chimico-fisiche avanzate per identificare un prodotto e caratterizzarlo per origine
- Etichetta anticontraffazione con caratteristiche materiali e di stampa innovative ed "uniche"
- Raccolta di informazioni ed eventi “qualificanti” per la tracciabilità di filiera associati ad ogni etichetta
- Repository Istituzionale, gestito da un Ente Terzo, di livello istituzionale e internazionale, che opera da "registro ufficiale" a garanzia delle informazioni raccolte e rappresentate da ogni etichetta.
BENEFICI
Migliora il dialogo tra produttore e consumatore, in quanto consente di visualizzare il dettaglio relativo alla tracciabilità/rintracciabilità della singola confezione di un prodotto tramite i canali di fruizione web più comuni (anche mobile), rendendo tali informazioni trasparenti al singolo consumatore.
Incrementa la fiducia dei consumatori e la sicurezza nell'acquisto favorendo il ritorno economico dei produttori grazie all'utilizzo di una speciale etichetta anticontraffazione associata alle informazioni sulla tracciabilità/rintracciabilità di un prodotto.
Riduce i rischi di contraffazione grazie a sofisticate tecniche di analisi chimico-fisica, in grado di caratterizzare e garantire la provenienza da uno specifico territorio, a tutela del consumatore e a protezione del mercato dalle frodi cui sono sempre più esposte le filiere produttive di "qualità".
FUNZIONI
- Autenticazione dell'origine di un prodotto proveniente da filiere produttive ad alto valore aggiunto
- Alimentari
- Artigianali
- Industriali
- Artistiche
- Gestione dati di tracciabilità/rintracciabilità
- Certificazione dati di filiera
- Anticontraffazione
- Repository Istituzionale (CNR)
- Integrazione con piattaforme abilitanti per la promozione territoriale.
COMPONENTI DELLA SOLUZIONE SIGILLO INFORMATICO
La piattaforma Sigillo Informatico si avvale delle competenze acquisite nel campo della tracciabilità e gestione della sicurezza e qualità alimentare a livello nazionale.
Nella soluzione Sigillo Informatico si possono distinguere 6 macro moduli:
• censimento e georeferenziazione;
• caratterizzazione del prodotto
• tracciabilità e rintracciabilità di filiera
• etichettatura antifrode e anticontraffazione
• repository istituzionale
• portale dei servizi
Ognuno dei moduli funzionali consente di gestire un particolare aspetto del flusso procedurale legato ai prodotti di filiera. La messa in esercizio della soluzione può essere integrata con la erogazione di servizi di consulenza e supporto tecnico mirati alla condivisione e alla distribuzione dei contenuti del Sigillo Informatico con portali informativi, canali di erogazione telematica di servizi al cittadino e sistemi di marketing territoriale.
Il Sigillo Informatico agisce così da driver per la scoperta del territorio e contribuisce alla creazione di un volano economico ben radicato localmente ma capace di estendere il suo raggio d'azione all'estero.
Il layout dell’etichetta anticontraffazione può essere ridefinito in funzione delle esigenze del prodotto, mantenendo intatte le caratteristiche di sicurezza e innovazione insite nella soluzione.
IMMAGINE
COME FUNZIONA
IMMAGINE
CENSIMENTO TERRITORIO E PRODUTTORI
É un processo “base”, costituito dalle attività di censimento collegate all’identificazione completa della filiera:
- degli areali del territorio di riferimento (la definizione del perimetro è determinato da fattori storici, geografici, culturali)
- della qualità del suolo e delle acque (integrazione con sensoristica e sistemi di telerilevamento)
- delle tecniche e tecnologie produttive
- dei prodotti “eleggibili” come tipici, tradizionali o con caratteristiche e legami con il territorio (diverse filiere). Così come per le tecniche e abilità produttive/ realizzative.
- dei singoli produttori o d’imprese e produttori della filiera consorziati/ associati
CARATTERIZZAZIONE DEI PRODOTTI
Il Sigillo Informatico è il primo sistema di tracciabilità e rintracciabilità di filiera che non si basa sulla sola componente documentale ma su una certificazione di “laboratorio”, una certificazione oggettiva: la “caratterizzazione” del prodotto. Per caratterizzazione s’intendono tutti i processi e le analisi che determinano in modo oggettivo e certo il legame prodotto ó territorio.
S’identificano differenti metodologie, tra loro correlabili:
- NMR – Risonanza Magnetica Nucleare
- AI – Analisi Isotopica
- Fingerprinting - Impronta genetica
- Tecnologie Molecolari – controllo qualità ambientali.
ANTICONTRAFFAZIONE
La copertura antifrode e anticontraffazione è data da uno strumento unico e affidabile, un’etichetta di materiale speciale che si applica come un adesivo sulla confezione del prodotto, con caratteristiche innovative:
- il materiale, frutto di ricerche e sperimentazioni avanzate, ha caratteristiche che ne impediscono la riproduzione e la rimozione una volta applicata
- sull’etichetta è presente un Datamatrix utilizzabile da un qualsiasi tool di lettura disponibile gratuitamente per smartphone o da una webcam che, una volta letto, permette di visualizzare la “storia” in termini di tracciabilità del prodotto
- è presente anche una doppia stringa (sequenziale numerica di 7 caratteri e randomica alfanumerica di 6 caratteri) che consente di reperire, tramite l’apposita funzionalità messa a disposizione dai canali di consultazione della piattaforma, gli stessi dati forniti tramite il Datamatrix. Non esistono due etichette uguali, ovvero produzione millesimata.
REPOSITORY ISTITUZIONALE
Il Repository Istituzionale, gestito dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), è l’Ente Terzo, istituzionale, riconosciuto a livello internazionale.
Opera da "registro ufficiale" a garanzia delle informazioni di filiera associate ad ogni etichetta.
Il Repository è il punto di riferimento per Enti ed Istituzioni che per mandato e missione assolvono compiti di lotta alla contraffazione, alla frode e alla sicurezza ed igiene degli alimenti. La missione di ricerca e innovazione del CNR è indispensabile per mantenere sempre allo stato dell’arte della tecnologia e delle tecniche il sistema.
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ
È la piattaforma informatica multi filiera che, grazie alla sua architettura 100% “web based”, permette di tracciare i prodotti in tutto il percorso di filiera, registrandone gli eventi, i nodi, eventuali trasformazioni e quant’altro (con un intervento diretto di tutti gli stakeholder).
Registra, ad esempio nelle filiere agroalimentari, informazioni, dati ed attributi:
- pedo-climatici
- di qualità ambientale
- georeferenziati
- logistici
E.COMMERCE
La soluzione Sigillo Informatico ha una sezione dedicata al commercio elettronico. I prodotti “etichettati” Sigillo Informatico trasmettono al consumatore sicurezza sull’origine del prodotto, sulla qualità e conoscenza del disciplinare di produzione, caratteristiche indispensabili per proporre l’eccellenza in questo strumento che vede crescere i fatturati ogni anno con percentuali a due cifre.
Il Sigillo permette di avvicinarsi ai servizi di vendita online, tutti i produttori che vogliono attivare canali di vendita aggiuntivi e alternativi al canale commerciale “ortodosso”. I dati statistici non lasciano dubbi: in internet “navigano” 4 miliardi di persone, di queste 1,2 miliardi fa almeno un acquisto in rete, il volume di affari delle imprese italiane non arriva al 3% del totale.
Secondo le stime dell’Osservatorio eCommerce del Politecnico di Milano, nel 2015 il settore crescerà ancora del 15% in Italia, arrivando a un fatturato da 15 miliardi di euro. C’è ancora molto lavoro da fare: le imprese italiane che vendono online sono solo il 4% del totale.
PROMOZIONE E COMUNICAZIONE
Sigillo Informatico promuove il “Brand”, i territori e i prodotti ad esso associati attraverso un’attività di posizionamento e visibilità sia sui canali web che su quelli tradizionali. Nella promozione saranno utilizzate anche forme di sponsorizzazione eventi, partecipazione attiva a convegni e manifestazioni legate alla promozione di prodotti caratteristici regionali e nazionali. L’etichetta SI è una “Speaking Label”.
Grazie al legame con l’innovazione e la tecnologia, i prodotti che utilizzeranno il “Sigillo” godranno di una promozione indiretta generata da articoli ed interviste in riviste e pubblicazioni specializzate. Potranno essere raggiunti specialisti ed esperti nei specifici settori (dietologi/ nutrizionisti come installatori/ manutentori.
CARATTERISTICHE DELLA PIATTAFORMA
• per le filiere dell’agroalimentare:
Il Disciplinare di Produzione definisce le qualità generali che l’eccellenze italiane volontariamente seguono per garantire il cliente (come, ad esempio, il Prosciutto di Parma o il Parmigiano Reggiano). L’impegno a rispettare le linee guida del disciplinare è di tutti gli associati, che devono necessariamente avere:
- la descrizione del prodotto e le sue principali caratteristiche fisiche e organolettiche
- la delimitazione della zona geografica d’origine e gli elementi che comprovano il legame del prodotto con il territorio di riferimento
- il metodo di lavorazione e l’indicazione della materia prima
- l’uso del marchio e le regole di confezionamento
- . . . . . .
IL SIGILLO INFORMATICO AGGIUNGE:
- l’origine garantita della materia prima “il latte”
- il III soggetto garante nell’utilizzo di strumenti e tecniche allo stato dell’arte della caratterizzazione
- il coinvolgimento di enti, istituti e laboratori che rappresentano l’eccellenza nei singoli campi di specializzazione
- il forte e certo legame con il territorio, la comunità, le tradizioni, la storia, l’enogastronomia
- strumenti comuni per le eccellenze italiane
- community identity
- costi condivisi e di conseguenza minimi
- anticontraffazione, antifrode
- produzioni millesimate
- controllo della catena logistica
- il coinvolgimento proattivo dei consumatori “worldwide”
• per le filiere dell’alto artigianato, del fashion, dell’industria e alta tecnologia:
Rispetto a quanto descritto per le filiere agroalimentari, il SI offre ai settori dell’alta gamma così come all’alto artigianato, all’arte contemporanea, al fashion, all’arredo, all’alta tecnologia, ai presidi sanitari una ulteriore serie di funzionalità:
- de-materializzazione del certificato di garanzia
- attivazione garanzia direttamente dal cliente (es. sostituzione del prodotto per difetti senza più conservazione dell’attestato di vendita)
- fidelizzazione e profilazione dei clienti
- l’associazione prodotto – artista/ team realizzativo
- controllo dei “conto in vendita” (presa in carico e scarico remoto)
- riduzione dell’area di incertezza e dubbio per gli acquisti via internet
- coinvolgimento dell’estimatore/ cliente con servizi “pull e push”
- incremento della conoscenza del prodotto e della marca per una vendita diretta (in fabbrica)
- APPs dedicate (per clienti e stakeholder)
- Integrazione TAG RFId e NFC (logistica)
I REALIZZATORI E PARTNER SCIENTIFICI DEL SISTEMA
Il team che ha permesso di realizzare e rendere operativa la piattaforma Sigillo Informatico 2.0 ha come punto di riferimento istituzionale il CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Non poteva che essere il partner ideale per un progetto che è nato nel 2010 e si è sempre connotato per le scelte innovative e il coinvolgimento di:
- riconosciuti centri di competenza e innovazione: dalla Fondazione Edmund Mach di S. Michele all’Adige di Trento, all’Istituto di Metodologie Chimiche del CNR-imc di Montelibretti;
- Start up come Glures (spin-off accademico dell'Università Cà Foscari –Venezia, impegnato sulla Ricerca e sullo sviluppo di molecole purissime aventi proprietà salutistiche sfruttabili come farmaci, dermocosmetici, nutraceutici in campo umano e veterinario) o il laboratorio CATTID, centro di Ricerca della “Sapienza” - Università di Roma che grazie alle attività dello RFID Lab, è un centro di competenza nel settore della Identificazione a Radio Frequenza;
Il CNR ha il ruolo principale di “Repository Istituzionale”, inoltre recepisce i disciplinari precedentemente approvati dal CT-SI, Comitato Tecnico Sigillo Informatico. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è Ente pubblico nazionale con il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni per lo sviluppo scientifico, tecnologico, economico e sociale del Paese. La direzione centrale del CNR è l’ente Istituzionale, riconosciuto a livello internazionale da tutta la comunità scientifica.
Le imprese italiane impegnate nell’ambito della progettazione di nuovi sistemi per la tracciabilità e lotta alla contraffazione:
- in ambito ICT, SI Italia srl, startup innovativa con la missione di progettare, sviluppare e mettere in servizio sistemi di tracciabilità. Grazie alla forte competenza del gruppo di propri esperti che operano da decenni nell’ambito della sicurezza alimentare e lotta alla contraffazione, sono un sostegno alle imprese italiane impegnate nell’internazionalizzazione. La piattaforma ideata nasce da esperienze maturate in progetti di ricerca, che hanno confermato in modo scientifico e incontrovertibile l’efficacia degli algoritmi di “data fusion” nel garantire l’origine dei prodotti “Made In”. Con la versione 2.0 il sistema si è dotato di ulteriori importanti funzionalità.
- Arti Grafiche A.Rossi SpA, azienda leader nel settore della stampa industriale sin dal 1937, con una storia in continua espansione e crescita, vanta oggi la più completa automazione e avanzata tecnologia per la stampa a livello europeo nel suo specifico settore. Arti Grafiche A.Rossi, con proprio disciplinare tecnico condiviso e sottoscritto dal CNR, ha stabilito i processi di produzione delle etichette "Sigillo informatico, adottando sistemi di controllo di alto profilo in un ogni fase e processo di stampa, confezione, imballaggio, stoccaggio, conferimento, associazione e applicazione. Tali strumenti sono volti in primo luogo ad escludere totalmente una possibile replica o falsificazione dell'etichetta, in secondo luogo ad identificare la confezione e certificare il suo contenuto.