Chi siamo

Siamo un gruppo di professionisti che operano nel settore dell’ICT e della consulenza aziendale. L’impresa si connota per i forti investimenti effettuati in ricerca e innovazione, con un particolare focus sulle tematiche della tracciabilità e rintracciabilità di filiera. L’obiettivo è dare al cliente finale l’assicurazione dell’origine dei prodotti che intende acquistare, informandolo delle caratteristiche e qualità del prodotto e del suo territorio.

La missione aziendale è quindi quella di creare, con la piattaforma Sigillo Informatico, una vasta gamma di servizi che, sfruttando le tecniche e tecnologie allo stato dell’arte, possano supportare le esigenze delle piccole e micro imprese italiane nel loro percorso verso l’internazionalizzazione. Sigillo Informatico sostiene le imprese a “fare rete”, grazie ai numerosi servizi condivisi che offre. Premiamo in tal modo il “Saper Fare” e il “Buon Fare”.

SI Italia è iscritta nel registro della CCIAA di Roma nella sezione speciale in qualita' di START-UP INNOVATIVA, dal 17/11/2015.

Tra le collaborazioni con importanti soggetti e istituzioni impegnate nel settore della ricerca per il "Sigillo Informatico" si segnale: il laboratorio IMC - Istituto di Metodologie Chimiche del CNR; lo IASMA - Istituto Agrario Sperimentale di S. Michele all'Adige/fondazione Edmund Mach; lo spin off dell'Universita' Ca' Foscari di Venezia - Glures srl; il DISRT - dipartimento di studi e ricerche turistiche e sviluppo territoriale, afferente al Centro Ricerca Sperimentale in Economia Gestionale (iscriz. MIUR n. 52077xsgz).

Ruolo importante è rivestito dal nostro partner tecnologico strategico, Arti Grafiche  A.Rossi SpA di Milano, con una pluridecennale esperienza nella stampa in sicurezza (antifrode e antiduplicazione), fornitore del Poligrafico della Stato. AGR realizza la “speaking label” utilizzata dal sistema Sigillo Informatico.

L'applicativo "Sigillo Informatico 2.0®" (SI 2.0®), in data 01/09/2015 (numero d'ordine 0098836) è stato registrato presso SIAE - registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore -). il programma nasce da precedenti progetti di ricerca con partner tecnico scientifici di livello internazionale. 

SI 2.0® e' ora asset di SI Italia, titolare dei diritti esclusivi di utilizzazione economica.

“Sigillo Informatico 2.0” , l’asset aziendale

La piattaforma informatica e informativa Sigillo Informatico nasce dal progetto di ricerca “BioLabel” (POR FESR Lazio 2009-2013, Asse I – Attività I.1 ), evoluto con investimenti interni di SI Italia nel “Progetto Sigillo Informatico e Repository Istituzionale per la certificazione dei prodotti di filiera e la valorizzazione del territorio” (SI 2.0).

Presso il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) è attivo il Comitato Tecnico SI 2.0, costituito da cinque membri: due rappresentanti del CNR, due rappresentanti SI Italia e un presidente.

“Italian Experience” e il mercato estero

In questo primo anno di attività SI Italia ha stabilito accordi di collaborazione con aziende e associazioni impegnate nell’erogazione di servizi di consulenza per l’internazionalizzazione delle PMI italiane.

Nel maggio 2016 SI Italia ha realizzato il progetto “PEI – Progetto Esperienze Italiane”, un vero e proprio format per rappresentare le eccellenze e le esperienze del nostro Paese, raccogliendo la piena adesione di imprese operanti all’estero, primo importante mercato: la Cina. Il PEI si basa sul sistema “SI 2.0”, di conseguenza tutte le imprese aderenti devono condividere ed accettare quanto previsto dal sistema di SI Italia.

 

Opportunità Estero

Nell’ultima missione in Cina (9-26 gennaio 2017) , SI Italia ha sottoscritto un accordo con Shenqian IDC Co., Ltd, e con il governo locale, per costituire una società di diritto cinese per l’implementazione di un sistema analogo a SI 2.0, l’obiettivo è quello di promuovere e valorizzare i prodotti agroalimentari della provincia di Guizhou, regione nel sud ovest della Cina, con una produzione di orto frutta, cereali e piante officinali, con caratteristiche di qualità e salubrità di alto livello.

Il format “Italian Experience” è punto di riferimento per i 13 Department Store Glixico di Guizhou, il Department Store Shimao di Hangzhou, nonché della Free Trade Zone di Gui’an.

Le imprese produttrici italiane coinvolte nel progetto sono circa un centinaio, i settori rappresentati coprono tutte le eccellenze del nostro “made in Italy”: food & beverage, fashion (nell’ordine bambino, donna e uomo), arredamento (salotti, camere letto, bagno), gioielleria, ristorazione e caffetteria.

 

SI Italia ha rappresentato, nelle ultime due edizioni di B2B organizzate da Bank of China, il settore HighTech, invitata anche alla terza e quarta edizione (marzo e maggio 2017).